Avete visto tutti come parlo no?
Non mi impegno a scrivere in Italiano.
Se ho tempo da perdere rispondo a tutti e con fare animato.
Uso immagini solo per aprire il thread e per attirare l'attenzione a particolari post, non utilizzo reaction faces o modi di fare di alcuna imageboard.
Ho solo utilizzato ">", con il format originale, nel caso in cui stavo citando una parte di un frammento del testo.
Ma perché era il format di internet primordialmente, ed è sempre stato quello, infatti ci sono modi di dire, come "who are you quoting"
http://knowyourmeme.com/memes/who-are-you-quoting
Per scoraggiare chi usava >, o chi lo usasse impropriamente.
Quindi io pur avendo un italiano mediocre e utilizzando parole inglesi che mi aspetto siano comprese, non sono così particolarmente strano, non ho un italiano particolarmente contenuto perché non mi rileggo o non presto attenzione a cosa scrivo, non sono particolarmente educato,
non son particolarmente interessato alla cultura.
Quindi io non vi sto accusando di niente, perché io stesso non sono colto.
Ma come l'amichetto suggeriva con
"
>internet literacy
"
nel senso che non c'è una cultura su internet, c'è comunque una certa conoscenza e se conosci certe cose ti torna meglio conoscerne altre.
Se sai a malapena scaricare torrent da rutracker o libri da IRC; non sai nient'altro di formati file digitali, sarà difficile che tu abbia una lista piacevole di file organizzati di opere interessanti, poi c'è un tipo di humor, l'humor di /ita/ in genere a noi non fa più ridere.
Non è un'offesa, semplicemente è che siccome stavo chiedendo in giro su /ita/, mi pareva educato esplicitare che non ci piaceva la board di ita.
Board comunque, è riferito anche alla sezione di un sito di imageboards, "/x/ è una board di 4chan", ho il dubbio che qualcuno qui, non ricordo dove nel thread, avesse confuso il modo in cui io pensassi board venisse usato in inglese.
Non per offendere, ma per me sentire qualcuno dire discussione in riferimento a un thread, è la stessa sensazione che ho per una persona che dice la macchina riferita a un computer.
Il bello dell'uso di parole inglesi, in maniera propria a uno specifico significato è che sono parole che rimangono inglesi, di derivazione direttamente inglese e con il significato inglese e che non andranno mai a infangare le belle parole dell'italiano.
Allora a quel punto sarebbe meglio dire discussione d'internet e qualificare, come diresti siti d'internet.
Sito è una parola molto bella, adesso è assai meno apprezzabile di quanto lo potesse essere in precedenza se non ci si mette d'impegno a leggere.
sito1 agg. [dal lat. situs, propr. part. pass. di sinĕre «lasciare»], letter. -- Posto, collocato, situato; usato ancora nel linguaggio burocr. e notarile, nella descrizione di beni immobili: un terreno s. in località …; una casa s. in via di Ripetta. Anticam. anche con valore verbale: una colonna di marmo … sopra la qual d’oro lucente Una urna fu discretamente sita (Boccaccio).
Io non voglio far cambiare né voi né Dio chan e non ho neanche il tempo di formalmente far capire come la letteratura può esser bella o meno bella in Italiano, perché io stesso non sono capace a scrivere bene.
Quindi, se c'è qualcuno divagamente interessato, lo dica.
Soprattutto se c'è qualcuno che leggendo senza particolare impegno, capisca il senso di quel che dico e mi dia un attimino più potenzialità che valutarmi da risposte su un thread di /ita/ è ingiusto.
Trall'altro non ricontrollo quel che scrivo e sono le 6:26, quindi tutto quel che scrivo non è al mio completo potenziale.
Insomma, se qualcuno è interessato.
Però abbi a sapere che non abbiamo frequentato imageboards da un sacco di anni e mai /ita/