> "Certo - ha ammesso il Papa - la critica e' legittima, cosi' come la denuncia del male, ma questo deve sempre essere fatto rispettando l'altro, la sua vita, i suoi affetti. Il giornalismo non puo' diventare un'"arma di distruzione" di persone e addirittura di popoli".
papa franceschello
http://www.agi.it/cronaca/2016/09/22/news/papa_ai_giornalisti_verit_rispetto_e_professionalit-1104190/
>15 Vennero a Gerusalemme e Gesù, entrato nel tempio, si mise a scacciare coloro che vendevano e compravano nel tempio; rovesciò le tavole dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombi; 16 e non permetteva a nessuno di portare oggetti attraverso il tempio. 17 E insegnava, dicendo loro: «Non è scritto: "La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le genti"? Ma voi ne avete fatto un covo di ladroni».
gesù di nazareth, denunciando il male nel rispetto dei cambiavalute, della loro vita e dei loro affetti.
>«Razza di vipere! Chi vi ha suggerito di sottrarvi all'ira imminente? 8 Fate dunque frutti degni di conversione, 9 e non crediate di poter dire fra voi: Abbiamo Abramo per padre. Vi dico che Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre. 10 Già la scure è posta alla radice degli alberi: ogni albero che non produce frutti buoni viene tagliato e gettato nel fuoco.
giovanni battista, denunciando il male e spiegandosi su un paio di faccende, nel rispetto di farisei e sadducei, della loro vita e dei loro affetti.
come disse un'anon, a questo papa probabilmente gesù non piacerebbe un granchè.
lui non amava il politicamente corretto.