[ / / / / / / / / / / / / / ] [ dir / 1cc / 8teen / fur / general / lovelive / newbrit / russian / strek ][Opzioni][ watchlist ]

/ita/ - Sezione Italiana - Boia Chi Molla

Benvenuti a Città Laggiù
You can now write text to your AI-generated image at https://aiproto.com It is currently free to use for Proto members.
Nome
Email
Oggetto
Commento *
File
Seleziona/rilascia/incolla files qui
* = campo richiesto[▶ Mostra opzioni messaggio & limiti]
Confused? See the FAQ.
Espandi tutte le immagini

File (Nascondi): 51176d77871051a⋯.png (42,24 KB, 590x290, 59:29, lupo.png) (h) (u)

[–]

5feb54 (3) No.4544>>4724 [Watch Thread][Show All Posts]

Alla luce dei recenti eventi riguardanti l'Internet (ad esempio, lo scandalo delle "feic nius"), vorrei proporre una discussione sulle nuove tecnologie create per diffondere informazioni senza che vengano eliminate da qualcuno

In teoria, visto che abitiamo tutti nella stessa nazione, dovrebbe anche essere più semplice organizzarsi nel caso in cui volessimo provare qualcosa, e fosse necessaria una certa dislocazione nel territorio

Tanto per cominciare, un paio di memi:

-IPFS

Pro:

-l'informazione viene firmata, quindi non può essere cambiata senza cambiare la firma

-usa tecnologie p2p, quindi fintanto che esiste qualcuno che distribuisce l'informazione, non può essere cancellata (tipo torrent)

-non richiede particolari configurazioni e l'istallazione è molto semplice

Contro:

-è difficile da usare anche per chi ha un po' di pratica con queste cose

-essendo ancora nella fase alfa, molte cose cambiano da un momento all'altro

-non è possibile creare applicazioni interattive (anche solo per pubblicare messaggi tipo 8chan)

-GNUnet

Pro:

-sviluppato per garantire l'anonimato e impedire che l'informazione venga cambiata (tramite firme digitali)

-non basata su IP, permettendo di usare qualunque protocollo di trasporto garantendo che lo scambio di informazioni avvenga correttamente

Contro:

-istallazione e configurazione complesse, dimensione del programma molto grande

-richiede spazio aggiuntivo per salvare l'informazione che passa dal proprio computer, possibili guai con la legge nel caso materiale illegale venga scambiato da qualcuno

-Freenet

Pro:

GNUnet e Freenet si basano su idee simili, qundi anche i pro sono simili

Contro:

-scritto in Java (con i suoi problemi di sicurezza e quant'altro)

-come GNUnet usa spazio sul proprio computer per salvare l'informazione che passa nella rete, possibili guai con la legge

7eae8f (1) No.4546>>4547

Ottimo thread. Io parteggio per GNU net, che però per adesso è davvero troppo complesso da installare.

Visto che le info che risiedono sul tuo pc sono crittate non sono sicurissimo ci siano problemi con la legge.


5feb54 (3) No.4547

>>4546

Lessi tempo fa che alcuni utenti di Freenet finirono in tribunale a causa di alcuni contenuti illegali, che avevano sulla loro macchina perché qualcuno li stava scambiando in quella rete

Se non ricordo male il giudice stabilì che, in quanto gli utenti non avevano modo di stabilire il contenuto dei file scambiati, essi non erano colpevoli

Molto probabilmente da allora i sistemi che usano questo metodo sono corsi ai ripari, ma almeno un avvertimento della serie "usate a vostro rischio e pericolo" meglio metterlo, anche solo a scanso di equivoci


f368f8 (1) No.4553>>4554 >>4724

Diventate radioamatori, comprate un apparato D-STAR, ???, profittate


5feb54 (3) No.4554>>4564

>>4553

Non me ne intendo, quindi ti faccio alcune domande:

Non serve una licenza per essere radioamatori?

Come faccio se volessi distribuire qualcosa in modo permanente, tipo web?

Leggendo qua e là su /tech/ a volte vedo gente dire che ci sono limitazioni sulle trasmissioni radio, come è la situazione in Italia?

Cosa viene trasmesso di solito dai radioamatori (questa è più per curiosità che a livello tecnico)?


150716 (2) No.4564>>4565

>>4554

>Non serve una licenza per essere radioamatori?

Non a caso ho detto diventate radioamatori prima di dire comprate una radio

>Come faccio se volessi distribuire qualcosa in modo permanente, tipo web?

In analogico l'unico modo è trasmettere a ciclo continuo del testo via CW o voce tramite un registratore ma non ho la minima idea se ci sia un modo più parco di banda in digitale

>Leggendo qua e là su /tech/ a volte vedo gente dire che ci sono limitazioni sulle trasmissioni radio, come è la situazione in Italia?

http://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/radio/pnrf-piano-nazionale-di-ripartizione-delle-frequenze

>Cosa viene trasmesso di solito dai radioamatori?

Nella mia esperienza, piace più trasmettere operativamente che trasmettere a senso unico.

Detto questo, non sono ancora un radioamatore e la mia conoscenza di questo argomento è frammentaria, fai meglio a cercare risposte da fonti più autorevoli di me.


150716 (2) No.4565

>>4564

*trasmettere interattivamente


1414d1 (4) No.4569>>4574

File (Nascondi): 2a29482461d368f⋯.png (49,15 KB, 470x269, 470:269, lupo lucio cyberbullismo.png) (h) (u)

>IPFS

Perché non usare direttamente i torrent?

t. ignorante

In omaggio una versione meno maccheronica di quell'immagine.


a1aeeb (4) No.4574>>4575 >>4585 >>4724

>>4569

A differenza di IPFS, creare torrent è molto macchinoso

Con IPFS scrivi su terminale (per ora non ci sono altri metodi): "ipfs add file.txt" e il programma ti restituisce una serie lunga di caratteri

Questa stringa rappresenta file.txt e fintanto che esiste un "seeder" (per usare termini presi dai torrent), quel file esiste all'interno di IPFS

Se poi qualcun altro ha file.txt e lo reinserisce in IPFS, il programma darà la stessa serie di caratteri che ha dato a te, praticamente "resuscitando" file.txt nel caso in cui non ci fossero più seeder

Con i torrent tutto questo non esiste: tanto per cominciare, creare torrent è molto macchinoso rispetto a IPFS, senza contare che devi specificare dei tracker che individuano il file che vuoi caricare, mentre con IPFS il tracker sono gli utenti connessi alla rete

Inoltre, se qualcuno crea un torrent con gli stessi file del tuo torrent, questi due torrent sono diversi, a differenza di IPFS che genera la stessa stringa per lo stesso file, quindi quando un torrent è morto, è morto


1414d1 (4) No.4575>>4585

>>4574

Interessante, ma funzionerà davvero?

QmPqfpTK5fVGDeYpigUBbXD9ZQU89QSe8Cn55ppenz76LR


a1aeeb (4) No.4585>>4586

>>4574

Mi sono accorto ora di aver ripetuto frasi senza entrare nel dettaglio

Avrei dovuto rileggere prima di inviare

>>4575

Non riesco a scaricare nulla

Ricordati di eseguire "ipfs daemon" e tenerlo in esecuzione, tipo quando tieni aperto il programma per i torrent in modo da fare seeding


1414d1 (4) No.4586>>4587

>>4585

Ma c'è una cartella particolare dove devo tenere i file da condividere? ipfs daemon è acceso (lo era anche prima), e riesco a scaricare tranquillamente.


a1aeeb (4) No.4587>>4588

>>4586

A quanto pare era semplicemente lento a trovare il file che avevi caricato, alla fine ce l'ha fatta

Comunque no, con ipfs add il programma fa una copia del file, quindi non devi fare niente

È anche possibile evitare questa copia, ma è ancora tutto in fase sperimentale, quindi se non devi condividere roba troppo grande va bene così


1414d1 (4) No.4588>>4596

>>4587

Alla fine non mi sembra difficile da usare, la guida era chiara, e vedo che c'è anche un motore di ricerca:

https://ipfs.io/ipfs/QmYo5ZWqNW4ib1Ck4zdm6EKteX3zZWw1j4CVfKtnAzNdvu/index.html


a1aeeb (4) No.4596

>>4588

Per il minimo add/get credo sia semplice, ma appena esci un po' già trovi difficoltà

Sapevo che c'era un motore di ricerca, ma l'ultima volta che l'ho usato faceva abbastanza schifo

Sembra che l'abbiano migliorato nel tempo, ora provo a fare qualche ricerca


d82795 (1) No.4625>>4627 >>8436


d96ea1 (1) No.4627

>>4625

Sarebbe utile sapere cosa porta in tavola per giudicare

Fai una breve lista di pro e contro come nel PQ, oppure dicci cosa ha di bello come se volessi vendercelo

Dare solo un collegamento a uichipedia non fa proprio capire tutto


73e67d (1) No.4724>>4726 >>4733

File (Nascondi): 796843f72ecaad8⋯.webm (1,6 MB, 1280x720, 16:9, Real Hackers really Hacki….webm) (h) (u) [riproduci una sola volta] [ciclo continuo]

>>4544 (OP)

Guarda, personalmente salvaguardo memi e quant'altro su dischi esterni per assicurarne la sopravvivenza quando inevitabilmente Codemonkey ci frega per l'ultima volta.

>Freenet

>Java

Io sarei più propenso a GNUnet, ma poi chi la crea l'immancabile guida formato 600x200000000?

>>4553

>la risposta al 2017 è il 1970

>>4574

Come viene gestita la ridondanza in IPFS? E le cancellazioni da parte di burloni? I files risiedono a tempo indeterminato sul tuo Calcolatore™ o sono soggetti a spostamenti globali pur rimanendo indicizzati localmente?


355f32 (2) No.4726>>4727

>>4724

>Come viene gestita la ridondanza in IPFS?

Ogni file viene scomposto in blocchi di cui viene creato un hash

Poiché gli hash sono univoci (o comunque con bassa probabilità di collisione), ogni blocco viene aggiunto una sola volta, e file con blocchi uguali attingono allo stesso blocco all'interno della rete

>E le cancellazioni da parte di burloni?

L'unico modo per cancellare un file è non avere qualcuno che fornisce i blocchi necessari

Fintanto che esiste un demone in esecuzione con quei blocchi all'interno il file esiste sempre

In più, non puoi nemmeno modificare i dati senza creare nuovi blocchi con hash diverso

>I files risiedono a tempo indeterminato sul tuo Calcolatore™ o sono soggetti a spostamenti globali pur rimanendo indicizzati localmente?

Di base IPFS fa una copia dei blocchi dei file che aggiungi, quindi puoi cancellarli tranquillamente

In aggiunta, questo permette di aggiungere flussi di dati che non risiedono in un file su disco o altro (ad esempio una registrazione audio)

Recentemente hanno aggiunto la possibiltà di aggiungere file senza copiare, ma ovviamente a quel punto sta a te assicurare che il file sia sempre disponibile


355f32 (2) No.4727

>>4726

Rileggendo l'ultima domanda dopo aver risposto, mi accorgo di non aver risposto bene:

La copia dei file ovviamente è locale dentro una cartella creata da IPFS e se cambi macchina o il disco perdi queste copie

Ma fintanto che non lo fai non importa che i file aggiunti rimangano in una specifica cartella a meno di aggiungerli senza copia


2dd8f8 (1) No.4733>>6497

File (Nascondi): 1dd8fbc290e4d03⋯.jpg (43,6 KB, 600x382, 300:191, salvatore-aranzulla.jpg) (h) (u)

>>4724

>ma poi chi la crea l'immancabile guida formato 600x200000000?

E se chiedessimo a Salvatore Aranzulla di fare un tutorial?


b3cd79 (1) No.6497

File (Nascondi): d047a39993b97e0⋯.jpg (186,96 KB, 638x425, 638:425, tra due palle.jpg) (h) (u)

>>4733

Riesumo questa discussione poichè ancora non ero a conoscenza di questo caso umano. Vi ringrazio a posteriori per le risate indotte.

Inoltre, che ne direste di trasformare il proprietario di Punta Canna nel /nostrotizio/ all'interno dei nostri memi?


f6bfa2 (1) No.8436

>>4625

o viene dichiarato illegale o finisce in mano alla NSA

in entrambi i casi verrà scorticato vivo:

https://en.wikipedia.org/wiki/Quantum_computing#Potential


45edb7 (1) No.8462>>8472

Datemi qualche idea per memi o qualcosa da tradurre, Lupi, mi sento in vena artistica


ab257e (1) No.8472

>>8462

Facci qualcosa con Rita




[Ritorna][Torna in cima][Catalogo][Screencap][Nerve Center][Cancer][Aggiornamento] ( Scrorri per vedere i nuovi messaggi) ( Auto) 5
24 replies | 4 images | 15 UIDs | Page ?
[Post a Reply]
[ / / / / / / / / / / / / / ] [ dir / 1cc / 8teen / fur / general / lovelive / newbrit / russian / strek ][ watchlist ]