Alla luce dei recenti eventi riguardanti l'Internet (ad esempio, lo scandalo delle "feic nius"), vorrei proporre una discussione sulle nuove tecnologie create per diffondere informazioni senza che vengano eliminate da qualcuno
In teoria, visto che abitiamo tutti nella stessa nazione, dovrebbe anche essere più semplice organizzarsi nel caso in cui volessimo provare qualcosa, e fosse necessaria una certa dislocazione nel territorio
Tanto per cominciare, un paio di memi:
-IPFS
Pro:
-l'informazione viene firmata, quindi non può essere cambiata senza cambiare la firma
-usa tecnologie p2p, quindi fintanto che esiste qualcuno che distribuisce l'informazione, non può essere cancellata (tipo torrent)
-non richiede particolari configurazioni e l'istallazione è molto semplice
Contro:
-è difficile da usare anche per chi ha un po' di pratica con queste cose
-essendo ancora nella fase alfa, molte cose cambiano da un momento all'altro
-non è possibile creare applicazioni interattive (anche solo per pubblicare messaggi tipo 8chan)
-GNUnet
Pro:
-sviluppato per garantire l'anonimato e impedire che l'informazione venga cambiata (tramite firme digitali)
-non basata su IP, permettendo di usare qualunque protocollo di trasporto garantendo che lo scambio di informazioni avvenga correttamente
Contro:
-istallazione e configurazione complesse, dimensione del programma molto grande
-richiede spazio aggiuntivo per salvare l'informazione che passa dal proprio computer, possibili guai con la legge nel caso materiale illegale venga scambiato da qualcuno
-Freenet
Pro:
GNUnet e Freenet si basano su idee simili, qundi anche i pro sono simili
Contro:
-scritto in Java (con i suoi problemi di sicurezza e quant'altro)
-come GNUnet usa spazio sul proprio computer per salvare l'informazione che passa nella rete, possibili guai con la legge