[ / / / / / / / / / ] [ dir / asmr / cyoa / fur / htg / hydrus / polk / wai / zoo ][Opzioni][ watchlist ]

/ita/ - Sezione Italiana - Boia Chi Molla

Benvenuti a Città Laggiù

Catalog

You can now write text to your AI-generated image at https://aiproto.com It is currently free to use for Proto members.
Nome
Email
Oggetto
Commento *
File
Seleziona/rilascia/incolla files qui
* = campo richiesto[▶ Mostra opzioni messaggio & limiti]
Confused? See the FAQ.
Espandi tutte le immagini

[–]

f229ef (4) No.4453>>4457 [Watch Thread][Show All Posts]

Fu egualmente ferma e materna, quando mi convocò per dirmi che il mio saggio di traduzione non era stato troppo soddisfacente.

(F) "Benedetto figliolo, ma perché non ha seguito i miei consigli? Le avevo detto, no?, fedeltà al testo. E guardi qua. Dove siamo, dunque?"

(G) Sfogliava le mie cartelle tutte corrette a lapis.

(F) "Sì, quel punto dove il capitano invita i suoi uomini all'assalto della trincea nemica. Le sue parole… Sì, ecco. Lei mi traduce: Sotto ragazzi, eccetera. Ora guardi il testo inglese. Dice…"

(G) Adesso sfogliava il libro, e trovò la crocetta al margine.

(F) "Il testo dice: Come on boys. Capisce? Lei mi ha invertito il significato. Come on boys vuol dire venite su ragazzi, e così bisogna tradurre. Lei mi mette l'opposto, cioè non su. ma sotto. E ancora, più avanti, dove descrive l'alzabandiera a bordo. Lei ha tradotto, mi pare, i marinai si scoprirono, sì, si scoprirono, ha tradotto lei, mentre il testo inglese diceva: The crew raised their hats. Vede l'inglese come è preciso? La ciurma alzò i loro cappelli. Alzò, capisce, come a salutare la bandiera sul pennone."

(G) E con la mano fece anche lei il gesto di chi alza un cappello. Mi provai a dire qualcosa, ma lei m'interruppe.

(F) "Lo so, il risultato è lo stesso, quando uno alza il suo cappello, si scopre, ma allora bisognerebbe precisare che scoperto rimane il suo capo. Dire, non so, che i marinai scoprirono i loro capi, oppure le loro teste, ma così risulterebbe un po'… come dire?… un po' faticoso."

(G) Sorrise.

(F) "Io lo dico sempre ai traduttori: non cercate di inventare, state sempre dietro al testo, che oltre tutto è più facile. La ciurma alzò i loro cappelli, dunque. Lei poi, vede, tende a saltare, a omettere parolette, che invece vanno lasciate, perché hanno la loro importanza. Più avanti, per esempio, lei mi traduce: Gli strinsi la mano. Ebbene, l'inglese è più preciso, e dice infatti: He shook his hand, cioè egli strinse, ma più precisamente scosse, la sua mano, o se vuole, meglio ancora, egli scosse la mano di lui."

(G) Continuava a sfogliare le mie cartelle.

[…]

(F) "Locuzioni dialettali. Lei ha questo difetto, le locuzioni dialettali, come tutti i toscani, del resto. Per esempio lei traduce: Bottega di falegname. Bottega è un toscanismo, no?"

(G) Veramente non mi pare," risposi, trovando non so come il coraggio. "Leopardi parla appunto del legnaiuol che veglia nella chiusa bottega… E Leopardi non era toscano."

(F) "Be' be',Leopardi era Leopardi, Lui poteva anche permettersi qualche locuzione dialettale."

(G) Mi sorrise ancora.

(F) "Vede, ho corretto con un più italiano laboratorio di falegname eccetera.

[…]

(G) Io ormai tacevo, e forse ero anche rosso di vergogna, sperando solo che la vedova avesse vuotato il sacco e mi permettesse di andare via.

(F) "Un'ultima cosa, a volte lei appiattisce certi bei modi di dire inglesi. Per esempio qui. Lei dice che i mezzi da sbarco erano le mille miglia lontani dalle coste laziali. Questo suo le mille miglia è assai meno efficace che nel testo inglese, dove si parla di a hell of a distance, cioè di un inferno di distanza. Sente come è bello? I mezzi da sbarco erano a un inferno di distanza eccetera. È molto più robusto, questo inferno di distanza, non le pare?"

(G) Capii che mi voleva congedare e mi alzai. "La traduzione?" farfugliai sulla porta.

(F) "Be', ha visto, no? Vuole un consiglio? Si faccia prima le ossa con qualche editore minore, poi ritorni fra qualche mese, un anno. E si ricordi i miei consigli."

(G) Quella notte non chiusi occhio, e forse anche piansi.

tutto questo per chiedere…voi avete mai fatto qualche serio lavoro di traduzione?

bc2079 (2) No.4455>>4463

Si, ho fatto qualche traduzione per dei una compagnia di localizzazione canadese. Fare il traduttore paga abbastanza profumatamente, uno mio "collega" italiano si prese 3000 euro per un progetto che durò un mesetto circa, io che ero nuovo e mi affibbiavano di solito poco lavoro mi sono dovuto accontentare di 500, niente male comunque.


573202 (1) No.4457>>4482

>>4453 (OP)

QP, da quello che leggo questa gentile signora è di quelle che devo incolpare quando leggo qualcosa e mi infurio quando non è in italiano ma un copia incolla da google traduttore. Hai tutta la mia stima per il tuo modo interpretativo di tradurre, e spero che la folgore divina la colga per aver tarpato le ali all'ennesima persona che ha avuto la decenza di studiare davvero una lingua e di non limitarsi a fare il dizionario che cammina.


f142b0 (6) No.4463>>4467

>>4455

>Si, ho fatto qualche traduzione per dei una compagnia di localizzazione canadese. Fare il traduttore paga abbastanza profumatamente, uno mio "collega" italiano si prese 3000 euro per un progetto che durò un mesetto circa, io che ero nuovo e mi affibbiavano di solito poco lavoro mi sono dovuto accontentare di 500, niente male comunque.

…Mi assumereste mica?


bc2079 (2) No.4467>>4469 >>4511

>>4463

Lupetto, in primis, come ho già citato, la compagnia non era mia ma di alcune foglie d'acero conosciute via internet, in secondo luogo era una compagnia che lavorava abbastanza con i piedi tant'è che dopo alcuni progetti non mi hanno più ricontattato nè via mail nè niente, nemmeno per dirmi "Sai, non ci servi più, considerati licenziato."

Se hai intenzione di fare roba del genere ti consiglio di registrarti su questo sito www.upwork.com, ti fai un bel profilo sistemato, anche con un nome farlocco tanto non servono documenti, e cerchi attraverso il motore di ricerca lavori di traduzione dall'inglese all'italiano o vice versa se sei bravo. Io ho fatto così e qualcosa l'ho trovato neanche in tanto tempo, ma fai conto che nel 90% dei casi si tratta di roba da una botta e ciao a meno che non hai culo che trovi, come ho fatto io, qualche agenzia specializzata che cerca nuovi membri semi-fissi. Buona fortuna.


f142b0 (6) No.4469

>>4467

>Se hai intenzione di fare roba del genere ti consiglio di registrarti su questo sito www.upwork.com, ti fai un bel profilo sistemato, anche con un nome farlocco tanto non servono documenti, e cerchi attraverso il motore di ricerca lavori di traduzione dall'inglese all'italiano o vice versa se sei bravo.

Molte grazie e non mi spaventa lavorare con deficienti, già devo lottare con persone che non ragionano 24/7, sono specializzato nel settore.


f5e43c (2) No.4470>>4561 >>4566

>"un latte per piacere"

>"ecco a lei"

Tratto da una fiaba vera.


d2321a (1) No.4471>>4561

Io ho fatto qualche traduzione in qua e in là, ma si trattava di roba amatoriale, principalmente dall'italiano all'inglese per coprire alcune distanze linguistiche con amici miei dell'estero

A parte quello, posso dire che con il senno di poi, le versioni della Mediaset dei cartoni animati sono meno peggio di quel che avremmo potuto avere se persone come quella nel PQ (leggi: quelli che guardano solo roba sottotitolata perché "segue il significato originale") fossero a capo di questi lavori


f229ef (4) No.4482>>4501

>>4457

lo spezzone è tratto da "la vita agra" di luciano bianciardi. che tra le altre cose si guadagnava da vivere facendo il traduttore. ci sono seri motivi per pensare che l'episodio sia realmente accaduto.


f5e43c (2) No.4501>>4528

>>4482

Non esageriamo, non leggo molto ma una traduzione così pedissequa non l'ho trovata mai. Sarà senz'altro tratto da un aneddoto reale, ma così è inverosimile. Spero.


10052d (1) No.4511>>4535

>>4467

Domande sparse su questo upwork: è possibile guadagnicchiare qualcosa oppure è come tanti altri content marketplace o come si chiamano sui quali non si trova mai niente? Davvero si può fare tutto anche con un nome farlocco? E come ti pagano, senza sapere la tua identità?

È illegale secondo le leggi italiane registrarsi farloccamente e si rischia qualcosa?

t. paranoico

Grazie in avanzo (senta come è più robusto l'inglese) per le sue risposte


f229ef (4) No.4528

>>4501

tieni presente che la cosa è stata scritta negli anni sessanta. e che la stragrande maggioranza della roba stampata dalle case editrici è merda che lascia il tempo che trova.

in questo caso probabilmente un romanzetto di avventura dimenticato e mai ristampato.


817fad (2) No.4535

File (Nascondi): 230d39debad26dd⋯.png (407,66 KB, 480x640, 3:4, Cirno Esperta3.png) (h) (u)

>>4511

Allora, ti spiego brevemente come funziona: intanto ti puoi registrare o da datore di lavoro o da freelance, quindi tu da freelance cerchi offerte mentro loro pubblicano annunci del genere "Salve ho fatto questo giuoco e lo voglio tradotto in italiano pago tot" tu gli mandi un messaggio con allegato il tuo curriculum e se l'hai scritta una "cover letter" e poi se il tizio, dopo avere guardato tra le centinaia di altre domande che gli sono arrivate, ti ritiene valido ti ricontatta e così via.

Nota che dipende dal tipo di lavoro non tutti dicono quanto sono disposti a pagare, ma al contrario tu devi fargli un'offerta che si divide in due tipi: prezzo diciamo "singolo" (magari un tizio che vuole tradotte delle tesi di laurea o documenti di lavoro) per roba da una botta e ciao, oppure quanto vuoi all'ora per le collaborazioni più lunghe (tipo qualche agenzia specializzata in un settore di traduzioni che fa da mediatore tra te e chi le richiede).

Di lavoro ce n'è a palate, sta a te poi essere convincente quando fai le offerte.

Per quanto riguarda il nome farlocco, è una cosa che in teoria puoi fare, in pratica potrebbe essere un mezzo problema. I pagamenti in teoria dovrebbero essere fatti attraverso il sito in modo che gli ebrei se ne prendano una percentuale, e ti danno diciamo "credito" come lavoratore poiché in questo modo sul profilo ti appare qualcosa tipo "Mario Mariello ha guadagnato 6969 euro con upwork!" e quindi chi guarda il tuo profilo pensa che sei un veterano e probabilmente uno affidabile. Però, mi è parso di capire, che a meno che non lo richiedi esplicitamente, siano davvero in pochi quello che lo fanno e invece preferiscono pagare privatamente tramite paypal così che non devono nemmeno pagare le tasse loro, il che si traduce nel fatto che pure che ti sei chiamato Zeno Cosini, gli lasci la tua email di paypal e sei apposto.

Ovviamente questo ti costringe a cambiare anche il nome sul curriculum e via dicendo.

Il sito ti permette di pubblicare i tuoi documenti d'identità eccetera per dimostrare che sei chi dici di essere, ma non ne vedo la necessità, o meglio non non l'ho mai avuta. Per quel che riguarda la legge, alzo le mani, non ne ho idea.

Ad ogni modo, prendi tutto ciò che ho detto con le pinze perché io effettivamente lo ho usato poco perché ho avuto il culo di guadagnare un modesto gruzzolo con due soli datori di lavoro durante l'arco di qualche mese.


6e0a3f (1) No.4539>>4582

Bottega non è dialetto.


f142b0 (6) No.4561>>4566 >>4582

>>4470

Disgustoso.

>>4471

La cosa che odio di più…dei cartoni e telefilm e film moderni…sono quelle…pause che aggiungono perchè…la cadenza anglosassone o…giapponese non corrisponde a quella…Italiana.

Almeno prima modificavano un pò pure la velocità dei cartoni e dei dialoghi per dargli maggiore realismo rispetto alla nostra lingua.


0b4551 (3) No.4566>>4567 >>4597

>>4470

Io continuo a non capirla

Ha preso un cappuccino(? mi pare sia un cappuccino nella foto) e l'ha chiamato "latte" anche nella versione italiana?

>>4561

>sono quelle…pause che aggiungono

Io non me ne sono mai accorto, anzi, nei cartoni recenti doppiati che guardavo (parlo di un paio di anni fa) parlavano veloce per rimanere nei tempi della scena

Hai modo di indirizzarmi verso qualche esempio? Mi hai incuriosito

Semmai ti posso dire come nei cartoni di origine italiana, per qualche motivo misterioso, aggiungono scene in cui non succede nulla, ma si vede uno dei personaggi muoversi e dire tipo "Ah!" o "Mh!" senza particolari motivi (spesso quella scena è anche fuori luogo)


3ed901 (2) No.4567>>4568

>>4566

>Ha preso un cappuccino e l'ha chiamato "latte" anche nella versione italiana?

Proprio così.


0b4551 (3) No.4568

>>4567

Piango…


f229ef (4) No.4582>>4597

>>4539

sono d'accordo.

>>4561

io ho sempre visto che in realtà spesso si parla più veloce nella versione italiana. in quanto abbiamo una lingua che gira un pò piu attorno alle cose.

ma so che la traduzione di porcherie come "oh, no, you didn't!" con la cadenza ebonics suona terribilmente innaturale in italiano…


f142b0 (6) No.4597>>4599

File (Nascondi): afdfd005000e222⋯.jpg (27,24 KB, 522x357, 174:119, 1466271839923.jpg) (h) (u)

>>4582

Se devo essere sincero gli ebonismi non li ho mai sentiti tradurre, solo qualche volta sento la voce Italiana di personaggi a la Eddie Murphy dire "amico" una continuazione.

>>4566

>Hai modo di indirizzarmi verso qualche esempio? Mi hai incuriosito

Di scene precise adesso non ne ricordo, ricordo solo di aver visto qualche scena della versione Italiana di PMMM e vari film moderni che avevano tutti questo problema, oltre alla carenza di nuovi doppiatori.

>>4566

>Semmai ti posso dire come nei cartoni di origine italiana, per qualche motivo misterioso, aggiungono scene in cui non succede nulla, ma si vede uno dei personaggi muoversi e dire tipo "Ah!" o "Mh!" senza particolari motivi (spesso quella scena è anche fuori luogo)

I cartoni animati nostrani, con buona pace delle animazioni per Fumetti in Tivvù, hanno tutti quanti più o meno gli stessi problemi. Uno in particolare è il fatto che i disegnatori non riescono a mantenere i personaggi fermi in una posizione normale, se noti continuano a "muoversi" con disegni praticamente uguali ma che li fanno sembrare usciti da un gioco di combattimento.

Una curiosità che magari i discepoli della serata audiovisiva /ita/liana mi saprebbero spiegare… Da dove nasce il memo di Totòsapore? Ed esattamente è brutto quanto sembra il cartone originale? Ricordo vagamente un cartone simile con un nome inpronunciabile, a la Opopomoz o qualcosa del genere, e ricordo anche i conati di vomito scatenati dallo stesso, parte di me vorrebbe controllarlo ma la parte ben più sana mi sta consigliando di starne alla larga.


0b4551 (3) No.4599>>4600 >>4601

>>4597

>PMMM

Non so cosa sia…

>i disegnatori non riescono a mantenere i personaggi fermi in una posizione normale

In realtà un tempo ci riuscivano

Quando ero bimbo (si parla dei primi del 2000), i cartoni italiani avevano una animazione tipica (forse un po' meccanica e/o riciclata), non la roba che c'è ora

Tanto per farti due esempi, "Cuccioli" prodotto dalla RAI, non era malaccio, e anche la primissima stagione delle Winx era decente (anzi era una buona alternativa al dominio giapponese della Mediaset secondo me)

Poi un giorno arrivano e fanno quel che fanno ora, mah

>Da dove nasce il memo di Totòsapore? Ed esattamente è brutto quanto sembra il cartone originale?

Il meme nasce dal fatto che il film che dovevamo vedere non era disponibile, e allora come piano D venne proposto Totò Sapore

Niente poteva preparci a quel che sarebbe successo (neanche ascoltare "Cacofonico" in anticipo), e rimase molto impresso nelle menti

In realtà il film in sé non è bruttissimo, ma lascia comunque un po' a desiderare


817fad (2) No.4600>>4602

>>4599

>In realtà il film in sé non è bruttissimo, ma lascia comunque un po' a desiderare.

Che giro di parole per dire che fa cagare al cubo.


f142b0 (6) No.4601

File (Nascondi): ec913af1944345a⋯.jpg (11,04 KB, 233x250, 233:250, m'doka.jpg) (h) (u)

>>4599

Puella Magi Madoka Magica

>Winx

Mi feci prestare il fumetto da un'amica mentre non avevamo nulla da fare in classe, non c'è una spiegazione valida per cui un fumetto per donnicciole potesse essere così interessante ma eccoci qui. Mi sembra che il fumettista disegnasse anche roba parecchio spinta nel tempo libero.


3ed901 (2) No.4602>>4603

File (Nascondi): 6cd935e07d233f2⋯.png (340,23 KB, 600x600, 1:1, layers of irony.png) (h) (u)

>>4600

>t. raffinato estimatore di disegni animati e sofisticato uranista


f142b0 (6) No.4603

>>4602

Meravigliosa. Abbiamo bisogno di più memi così.




[Ritorna][Torna in cima][Catalogo][Screencap][Aggiornamento] ( Scrorri per vedere i nuovi messaggi) ( Auto) 5
24 replies | 6 images | 11 UIDs | Page ???
[Post a Reply]
[ / / / / / / / / / ] [ dir / asmr / cyoa / fur / htg / hydrus / polk / wai / zoo ][ watchlist ]