Per la sola voglia di contribuire, lascio qui la ricetta del ragù della nonna.
AVVERTENZE: LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL'USO:
-Non me ne frega un cazzo di come lo fanno gli altri o di quale sia il vero Ragù™, sto contribuendo con una ricetta di nonna, puristi fatevene una ragione e vaffanculo. I passi segnati con # sono facoltativi e non indispensabili per la riuscita del piatto, ma contribuiscono alla sua perfezione.
Per due persone:
-250g di macinato scelto di bovino
-una cipolla bianca, grossa più o meno un pugno
-due carote
-sedano
-olio evo
-passata di pomodoro, una bottiglia va bene(non la rustica, passata semplice)
-mezzo bicchiere di vino rosso (io preferisco delle uve di troia o un chianti, ma va bene un qualsiasi vino corposo)
#del burro (una mini confezione da 10g basta e avanza)
#mezzo bicchiere di latte
#una foglia d'alloro
-tempo e dedizione
-buttate il vostro culo giù dal letto alle 6 del mattino
-triturate finemente cipolla, sedano e carote. Abbiate cura di lasciare alcuni pezzi di carota e sedano più grandi di altri, ma abbastanza piccoli da rimanere sul polpastrello
#mettete il macinato in una ciotola a bagno nel latte
-preparate una pentola, coprendo il fondo con dell'olio che porterete a temperatura
-buttate dentro il soffritto, abbassate il fuoco a metá e lasciate rosolare per un paio di minuti, rimestando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno
-appena la cipolla comincia a dorarsi e prima che diventi marrone, adagiate la carne sul letto di soffritto e cominciate a girare per fare in modo che il macinato assorba l'olio e cuocia per bene su tutti i lati
#qui potete aggiungere il burro e se notate che l'olio viene totalmente assorbito dalla carne e gli ingredienti cominciano ad attaccarsi sul fondo. Il burro contribuirá ad ammorbidirla e a fare da legante al sugo
-versate il vino sulla carne
-mescolate per bene avendo cura che la carne prenda colore, state attenti a non far attaccare gli ingredienti sul fondo
-versare la passata, mescolando di nuovo il tutto
-aggiungere un bicchiere d'acqua
-mettere la pentola a fuoco basso con un coperchio sopra, lasciando uno spiraglio per permettere al vapore di fuoriuscire.
#aggiungere la foglia d'alloro intera
-Qui viene la parte più difficile: La preparazione di questo piatto è di una facilità disarmante, non servono aromi particolari o tecniche ninja per la sua buona riuscita, tuttavia l'ultimo ingrediente della lista è il più importante e difficile, nonché il vero protagonista. Lasciate cuocere il ragù a fuoco basso, dategli una mescolata ogni 7-8 minuti per assicurarvi che non si attacchi al fondo, aggiungete un bicchiere d'acqua quando diventa troppo denso. Il segreto è il tempo di cottura, 6 ore di mescolate e bicchieri d'acqua e a pranzo mangerete il miglior ragù di sempre.
Buon Appetito.