>>6064
>Chiedo perdono, non frequento questa board e praticamente la cultura di internet per me è solo in lingua inglese. Cercherò di evitare.
Questa sezione non ha molte regole, la principale però riguarda l'uso dell'Italiano al 100% in ogni contesto possibile per smascherare subito i neofiti.
>>6064
>sono favorevole alla promozione dell'identità etnica veneta
peccato che il nostro governo progressista non la veda come una scelta naturale ma come una politica razzista, quei traditori
>posso fornirti delle fonti sulla genetica e sociobiologia
Tutto fa brodo, mandacele pure.
Per quanto mi riguarda, reputo che il problema di fondo sia la mancanza di senso di appartenenza ad un popolo Italiano o ad essere parte di una nazione Italiana come un popolo a sè stante. Se guardiamo l'esempio Americano, dove ogni stato ha delle sue leggi ma tutti promuovono l'identità Americana, troveremmo un esempio da seguire anche qui. Ma il nazionalismo o il regionalismo sono concetti da fascisti per le penultime generazioni.
Ed eccotelo qui. Non far caso che è un Terminator quello che te lo spiega, come ti ho già detto non è che vada molto nel dettaglio ma mi ha incuriosito alquanto.
>>6065
Perciò preferisco l'idea di una Federazione. Più autonomie locali ma saremmo tutti sotto un unico stato sovrano di più larghe vedute.
>>6066
>In più, considerando la storia antica dei veneti, è evidente una tradizione di autonomia e di differenziazione dalle altre popolazioni proto-italiche, sia dal punto di vista linguistico che etnico (i veneti antichi erano una popolazione distinta sia dai celti della pianura padana che dagli etruschi). Inoltre, il rapporto dei veneti antichi con Roma era di collaborazione: essi furono gli unici a rimanere al fianco di Roma durante la seconda guerra punica, quando tutti gli altri alleati disertarono. Per questo, la successiva espansione romana nel Veneto non ebbe caratteri coloniali, ma avvenne tramite accordi che rispettarono le tradizioni locali (vedi la storia antica di Padova).
Mai saputo di ciò. Qualche libro al riguardo?
>composto perlopiù da piccole imprese a conduzione familiare, colpite dalle elevate tasse (che in gran parte non ritornano in forma di servizi) e dalla crisi
Ma questo succede in tutta Italia.
>>6067
>la fede in Dio
Non è un problema religioso. Ci vorrebbe una guida politica seria, non un politicante dei giorni d'oggi. Manco il Duce poteva contare di esserlo. Poi se vogliamo dirla tutta, si dovrebbe tornare a difendere il proprio credo invece di far aprire diecimila moschee per tutta la penisola.
>>6075
>anche i greci erano divisi tra città e in qualche modo in regioni, ma sapevano di essere tutti greci.
Sì, ma non credevano in una Federazione Greca, ricordati sempre che nonostante le buonissime intenzioni, sono stati schiavizzati da più popoli e dalle città più guerrafondaie.